Il medico di famiglia con speciali interessi”: una nuova sfida nella ricerca della qualità e continuità delle cure primarie
27.05.2006
Questo Workshop nasce dall'idea, mutuata dal National Health Service britannico, di "importare" anche in Italia, dopo che questo è avvenuto già in diversi paesi d'Europa e del Mondo, la figura del "General Practitioner with Special Interests" (GPwSI), medico di famiglia che per la sua "speciale formazione e competenza" in un determinato ambito clinico, è in grado di erogare cure primarie aggiuntive contribuendo a ridisegnare i servizi territoriali nel senso di una maggiore qualità, continuità ed integrazione assistenziale delocalizzandoli così da sedi improprie.
La Tavola Rotonda, che sarà preceduta dalla presentazione della realtà britannica da parte del Prof. Kevin Gruffydd-Jones, Professore Onorario presso l'Università di Bath e l'Università di Aberdeen, Education Lead of the "General Practitioner Airways Group" e "medico di famiglia con speciali interessi", avrà la finalità di approfondire la figura del "GPwSI in Respiratory Medicine", peraltro come modello esportabile in altri ambiti clinici, partendo dagli aspetti legati alla formazione ed all'accreditamento per finire alla valutazione delle sue potenzialità nell'ambito del sistema delle cure primarie. Obiettivo di non minore importanza dei lavori sarà quello di valutare la possibilità di contestualizzazione di questo nuovo ruolo del medico di famiglia nella realtà sanitaria italiana.
La Tavola Rotonda, che sarà preceduta dalla presentazione della realtà britannica da parte del Prof. Kevin Gruffydd-Jones, Professore Onorario presso l'Università di Bath e l'Università di Aberdeen, Education Lead of the "General Practitioner Airways Group" e "medico di famiglia con speciali interessi", avrà la finalità di approfondire la figura del "GPwSI in Respiratory Medicine", peraltro come modello esportabile in altri ambiti clinici, partendo dagli aspetti legati alla formazione ed all'accreditamento per finire alla valutazione delle sue potenzialità nell'ambito del sistema delle cure primarie. Obiettivo di non minore importanza dei lavori sarà quello di valutare la possibilità di contestualizzazione di questo nuovo ruolo del medico di famiglia nella realtà sanitaria italiana.
Allegati
- 'General pratictioners with special interests' (pdf - 447 KB )
- Research article: 'General practitioners with a special interest in respiratory medicine: national survey of UK primary care organisations' (pdf - 67.3 KB )
- 'Accreditation and appraisal of the general practitioner with a special interest in respiratory medicine' (pdf - 47.1 KB )
- Guidelines for the appointment of General Practitioners with Special Interests in the Delivery of Clinical Services (pdf - 51.4 KB )
- Implementing a scheme for General Practitioners with Special Interests (pdf - 110 KB )
- Programma dell'evento (pdf - 41.8 KB )